Brevi biografie dei Maestri del Wing Tsun e Grandi Maestri del Wing Tsun
G.G.M. Yip Man (1893-1972)
Gran Maestro delle arti marziali, persona di immensa fama e successo, ma nonostante ciò semplice e gentile. Privo di presunzione e arroganza, amava intrattenersi con tutti. Nato in una ricca famiglia di Fat Shan, fin da piccolo, manifestò interesse per l’arte del combattere. A tredici anni iniziò le sue lezioni di Kung Fu da Chan Wah Shun, discepolo prediletto del Gran Maestro Leung Jan, discendente diretto nella genealogia del Wing Tsun. Si racconta che il Maestro Chan, non avendo un posto per allenare i suoi allievi, fu aiutato dal padre di Yip Man, che gli concesse in uso il tempio ancestrale della famiglia. Il piccolo Yip ebbe così l’opportunità di stare più vicino al suo maestro, che però non gli dava molta importanza, considerandolo troppo delicato per il Kung Fu. La tenacia, l’entusiasmo, e la determinazione del giovane Ip Man fecero breccia nel cuore del maestro che cambiò atteggiamento nei suoi confronti e cominciò ad allenarlo con cura e passione. Alla morte del Maestro Chan, Yip Man lasciò il suo paese e si recò ad Hong Kong dove continuò i suoi studi presso il St. Stephen’s College. Durante gli anni scolastici il giovane Yip si confrontò molte volte con i suoi compagni di collegio, e ne usciva sempre vincitore. Questo lo portava a vantarsi tanto da diventare un ragazzo presuntuoso e arrogante. Yip un giorno incontrò, in un combattimento organizzato da un suo compagno di college, un uomo di mezza età che trovandosi di fronte quel ragazzino così pieno di sé, decise di affrontarlo prima con dolcezza, poi con decisione, neutralizzando tutti gli attacchi sferrati dal giovane che, vedendosi messo in ridicolo, si infuriava sempre più. A nulla valsero i suoi continui tentativi di colpire l’avversario. L’uomo non gli fece mettere a segno neanche uno dei suoi colpi, e a Yip Man non rimase altro che arrendersi. Più tardi venne a sapere che l’uomo incontrato non era uno qualsiasi ma era Leung Bik, figlio del Gran Maestro Leung Jan di Fat Shan, colui che aveva allenato Chan Wah Shun, il Sifu di Yip Man. Da allora egli seguì Leung Bik e da lui imparò tutti i segreti del Wing Tsun Kuen. All’età di 24 anni ritornò a Fat Shan, sua città natale, dove fu sempre trattato da tutti con rispetto e considerazione per l’abilità con cui combatteva. In lui era ancora lontana l’idea di trasmettere ad altri tutto ciò che aveva imparato. Nel 1949 fu convinto ad accettare un posto di istruttore di Kung Fu presso l’Associazione Lavoratori Ristoranti di Hong Kong. Dopo qualche anno fondò nel distretto di Yau Ma Tei la sua prima scuola. Da allora divenne sempre più famoso e i suoi allievi sempre più numerosi. Nel 1967 fondò ad Hong Kong la Wing Tsun Athletic Association. Tre anni dopo decise di ritirarsi, non prima di aver passato tutto ciò che aveva costruito nelle mani del suo allievo preferito: Leung Ting. Nel 1972 gli fu diagnosticato un cancro alla gola; nonostante il suo fisico si indebolisse progressivamente, egli, con estrema forza di volontà, continuò a seguire fino all’ultimo i suoi allievi. Il 2 dicembre 1972 il Gran Maestro Yip Man morì lasciando in eredità quel geniale sistema di lotta che è il Wing Tsun, permettendo a tutti gli altri Maestri del Wing Tsun di diffondere lo stile
G.G.M. Leung Ting
Nato a Hong Kong, Leung Ting era un ragazzino molto sveglio ma fisicamente debole e con salute cagionevole, tanto da essere preso spesso di mira dai suoi compagni. Era il periodo in cui nei cinema primeggiavano i film di arti marziali e lui si immedesimava spesso negli eroi di quei racconti, che divennero presto i suoi idoli. Si avvicinò così alle arti marziali con grande contrarietà dei suoi genitori, che arrivarono perfino a proibirgli di praticare quel tipo di sport. Il caso volle che un giorno per difendere un suo amico e il rispettivo cugino, si intromise in una rissa, noncurante della superiorità numerica dei suoi avversari, ma spinto dal suo spiccato senso della giustizia. Ebbe però di che pentirsi, visto che gli amici lo lasciarono solo e venne chiaramente sopraffatto. Suo zio, praticante di Wing Tsun, decise di aiutare questo suo scalmanato nipote presentandolo a un istruttore di arti marziali. Il giovane dedicò tutto sé stesso al Kung Fu, tanto da mettere in pericolo la sua carriera scolastica La sua tenacia fu determinante anche in questo e riuscì ad ottenere risultati brillanti in entrambi gli ambiti, riuscendo ad entrare al Baptist College. Durante il suo primo anno al College, Leung Ting aveva molto tempo libero a disposizione e spinto dal fratello cominciò a insegnare il Kung Fu a un gruppo numeroso di studenti: ebbe così la possibilità di aprire la sua prima scuola. Fu presentato in seguito al Gran Maestro del Wing Tsun Yip Man che, impressionato dal suo carattere sveglio e volenteroso, lo accettò come suo ultimo allievo. Fu definito il “Closed-Door Student” perché la leggenda narra che Yip Man avesse già chiuso la sua porta all’insegnamento, e durante le lezioni private gli trasmise le tecniche più segrete. Nel 1970 Leung Ting fonda la “Wing Tsun Leung Ting Martial Art Association” e nell’anno che seguì impiegò tutte le sue forze per divulgare il Wing Tsun. Gli anni che seguirono furono un susseguirsi di successi. Il numero dei suoi studenti aumentava vertiginosamente. Aumentavano sempre di più le richieste di presentazioni pubbliche e riuscì a interessare anche molte ragazze, tanto da aprire nella sua palestra un corso per sole donne. Nel 1973 gli iscritti erano circa 8000 e questo rese necessario l’apertura di palestre filiali nelle quali vennero nominati dei responsabili tra i praticanti più esperti. Grazie agli sforzi di Leung Ting il WingTsun Kung Fu è stato promosso in molti altri paesi tra cui Stati Uniti ed Europa. Attualmente sono 56 le nazioni in tutto il mondo in cui sono presenti scuole di WingTsun.G.G.M. Keith R. Kernspecht
Keith R. Kernspecht conseguì il diploma di scuola superiore tramite corsi serali e proseguì con gli studi di Lettere antiche e moderne, Filosofia, Teologia e Giurisprudenza. Lavorò come interprete e poi come ufficiale di polizia. Qualche tempo dopo diventò insegnante in una scuola ad indirizzo commerciale dove rimase per otto anni. Aumentò la sua esperienza nell’insegnamento lavorando anche in un istituto penale, per la NATO e come lettore di lingua Inglese per l’università di Kiel. Alla fine degli anni cinquanta K.Kernspecht iniziò a studiare vari stili di arti marziali, sia occidentali che orientali, fra i quali: lotta libera, Catch, Ju -Jitsu, Judo, Kempo, Kung Fu Shaolin, Karate Shotokan e Wado Ryu, Kobudo, Tae Kwon Do, Aikido, Escrima (Spada Filippina, bastone e lotta con i coltelli). Per un breve periodo lavorò come lottatore professionista. Venne riconosciuto con il terzo grado istruttori nell’Escrima e con il secondo nel Kempo. Il suo amico S.Supasturpong lo fece avvicinare alle arti marziali Tailandesi. Nel 1967 Kernspecht fondò il “Budo Zirkel” (Circolo del Budo) a Kiel, in Germania, che fu probabilmente il primo centro, assieme a Kempo, Karate Shotokan e Ko-Budo, dove poter apprendere l’autentico Kung Fu Cinese. Nei quartieri cinesi di varie città europee, (a Londra in particolare) egli venne in contatto con vari stili di Wing Chun. Nel 1975 Kernspecht invitò il più grande Maestro cinese di Wing Tsun (WT), Leung Ting, in Germania. Da quel momento Kernspecht ha ricevuto lezioni private da Leung Ting per molti mesi l’anno e ora è il Capo Istruttore del sistema Wing Tsun per la Germania e per tutta l’Europa della EWTO (European Wing Tsun Organization). Come istruttore insignito del 10º grado Maestri, Kernspecht è uno dei due maestri con più alto grado nel mondo. Riviste specializzate di arti marziali lo hanno definito “padre del Wing Tsun in Europa” o “Kaiser del Kung Fu”, come segno tangibile del suo successo. Per affinare e ampliare le sue conoscenze, Kernspecht ha studiato gli insegnamenti di Bruce Lee – poi raccolti sotto il nome di Jeet Kune Do – in Germania e negli USA con i più abili studenti di Bruce Lee: Jesse Glover e Ed Hart. Come capo istruttore per l’Europa, e su consiglio del Gran Maestro Leung Ting, K. Kernspecht e i capi-istruttori di ogni nazione ricevono regolare supporto con corsi di allenamento e aggiornamento – stages – e le attività dell’organizzazione sono rese pubbliche sul giornale Wing Tsun World. Anche se Kerspecht dedica dalle quattro alle sei ore al giorno per l’insegnamento, riesce comunque a trovare il tempo per visitare le università straniere come Professore invitato, e non manca di portare avanti la causa della diffusione del Wing Tsun. K.R. Kernspecht è membro delle seguenti rinomate associazioni di Hong Kong e della Repubblica Cinese: International WingTsun Martial Art Association (Presidente Onorario), Yip Man Martial Art Association (Direttore e Presidente per la Germania), Ving Tsun Athletic Association (Direttore a vita), International Chinese Martial Art Federation (Presidente Onorario), Chung Wah Martial Arts Athletic Association (Socio). In USA ed in Europa invece, è membro delle seguenti associazioni: Philippine Martial Arts Society (Rappresentante per la Germania), World Martial Arts and Physical Education Association (Socio), World Martial Arts Instructors Council (Socio), Budo Zirkel e.V. (Presidente Onorario a vita).Master Filippo Cuciuffo
Nel mese di Maggio 2010 ha superato il 7° grado PG di WingTsun allievo diretto del Gran Master K.R. Kernspecht e del Great Gran Master Leung Ting fondatore del sistema WT. Nato ad Aidone (EN) si è recato in Germania dove ha proseguito gli studi. Attratto fin da bambino dalle arti marziali praticava vari stili tra i quali Judo, Karate, Kickboxing, Pugilato, Thai Boxe e appassionato in particolar modo del calcio, entrò a far parte della squadra di calcio dei giovani diventando professionista della prima squadra che militava in serie C e in seguito promossa in serie B nel Saarbruecken (Germania) dall’anno 1972 fino al ’79. Uno dei suoi avversari fu il leggendario Franz Beckenbauer che militava nel Monaco. Fu anche compagno di Felix Magat e di Andreas Bremer. Durante le sue permanenze negli Hotel causa trasferte, ha avuto occasione di conoscere molti Vip nel mondo dello spettacolo tra i quali il famoso Adriano Celentano del quale diventò molto amico e ancor oggi ricorda il loro bellissimo tempo passato insieme. Dopo essersi ritirato dall’attività di calciatore professionista, conobbe il Wing Tsun Leung Ting e divenne allievo diretto del Professor K.R. Kernspecht. Fu così entusiasta che decise di tornare in Italia per divulgare il Wing Tsun e dopo molte difficoltà, impegno e sacrificio, è riuscito a portare l’Italia al secondo posto in Europa grazie anche all’impegno dei suoi collaboratori e grazie anche allo spazio pubblicitario che ha avuto sulle riviste sportive tra i quali “BUDO INTERATIONAL” e “SAMURAI”, dove usciva mensilmente meritandosi la prima pagina in copertina. Ha partecipato più volte ai BUDO GALA e a stage nei quali ha conosciuto molti personaggi importanti nelle Arti Marziali come Chuck Norris, Bob Wall e molti Maestri. Ha ricevuto un diploma nel 97 dal CONI – FIWUK di Maestro 6° Chieh Honorem Causa. Nell’anno 2008, durante una Fiera del Fitnes dedicata alla Arti Marziali a Carrara, ricevette il premio Oscar Arti Marziali per aver attribuito la promozione del WT sistema Leung Ting di cui è stato pioniere assoluto in Italia. Nel 1990 conobbe l’Escrima – una disciplina Filippina – e diventa allievo del Gran Master Bill Newman che ancora oggi stima molto come persona e come insegnante. Annualmente Master Cuciuffo organizzava diversi stage Nazionali e Internazionali, ai quali partecipava il Responsabile Europeo Gran Master K. Kernspecht, Gran Master Bill Newman esperto di armi bianche e medioevali e uno con Great Gran Master Leung Ting Responsabile mondiale. Era uno tra gli allievi più anziani nella pratica di WT e nel 2010 ha festeggiato i suoi trent’anni di attività WT EWTO e oltre ad aver guidato il WingTsun e l’Escrima in Italia, insegnava coadiuvato dai suoi assistenti Istruttori, in diverse Università Italiane e nelle unità speciali della Polizia Penitenziaria, Antidroga, Salvataggio Ostaggi e di altri Reparti di Corpi Speciali Nazionali e Internazionali.Master Giuliano Moni
Per incrementare la propria sicurezza personale, passa dapprima dal piano fisico attraverso la palestra ottenendo risultati apprezzabili, grazie ad un allenamento costante e continuativo.
Nel 1989, in seguito ad un incontro con il Maestro Filippo Cuciuffo, capisce che le risorse fisiche sono necessariamente limitate e finite e si avvicina all’arte del WingTsun che inizia a praticare con la stessa costanza e dedizione che contraddistinguono il suo carattere.
Desideroso di rendere anche gli altri partecipi dei benefici fisici, salutari e anche emotivi, in termini di sicurezza acquisita grazie ai principi e concetti, decide di intraprendere la strada dell’allenamento in seguito alla fiducia acquistatala parte del Maestro Cuciuffo nei lunghi anni di pratica e diventa così coordinatore della Toscana nel 1987 per la EWTO Italia. Essendo allievo diretto del Maestro Cuciuffo oggi insegna agli istruttori più qualificati nell’Accademia Regionale di Perignano (PI), seguendo personalmente lo sviluppo dei suoi collaboratori.