
Brevi biografie dei Maestri del Wing Tsun e Grandi Maestri del Wing Tsun
G.G.M. Yip Man (1893-1972)
Gran Maestro delle arti marziali, persona di immensa fama e successo, ma nonostante ciò semplice e gentile. Privo di presunzione e arroganza, amava intrattenersi con tutti. Nato in una ricca famiglia di Fat Shan, fin da piccolo, manifestò interesse per l’arte del combattere. A tredici anni iniziò le sue lezioni di Kung Fu da Chan Wah Shun, discepolo prediletto del Gran Maestro Leung Jan, discendente diretto nella genealogia del Wing Tsun. Si racconta che il Maestro Chan, non avendo un posto per allenare i suoi allievi, fu aiutato dal padre di Yip Man, che gli concesse in uso il tempio ancestrale della famiglia. Il piccolo Yip ebbe così l’opportunità di stare più vicino al suo maestro, che però non gli dava molta importanza, considerandolo troppo delicato per il Kung Fu. La tenacia, l’entusiasmo, e la determinazione del giovane Ip Man fecero breccia nel cuore del maestro che cambiò atteggiamento nei suoi confronti e cominciò ad allenarlo con cura e passione. Alla morte del Maestro Chan, Yip Man lasciò il suo paese e si recò ad Hong Kong dove continuò i suoi studi presso il St. Stephen’s College. Durante gli anni scolastici il giovane Yip si confrontò molte volte con i suoi compagni di collegio, e ne usciva sempre vincitore. Questo lo portava a vantarsi tanto da diventare un ragazzo presuntuoso e arrogante. Yip un giorno incontrò, in un combattimento organizzato da un suo compagno di college, un uomo di mezza età che trovandosi di fronte quel ragazzino così pieno di sé, decise di affrontarlo prima con dolcezza, poi con decisione, neutralizzando tutti gli attacchi sferrati dal giovane che, vedendosi messo in ridicolo, si infuriava sempre più. A nulla valsero i suoi continui tentativi di colpire l’avversario. L’uomo non gli fece mettere a segno neanche uno dei suoi colpi, e a Yip Man non rimase altro che arrendersi. Più tardi venne a sapere che l’uomo incontrato non era uno qualsiasi ma era Leung Bik, figlio del Gran Maestro Leung Jan di Fat Shan, colui che aveva allenato Chan Wah Shun, il Sifu di Yip Man. Da allora egli seguì Leung Bik e da lui imparò tutti i segreti del Wing Tsun Kuen. All’età di 24 anni ritornò a Fat Shan, sua città natale, dove fu sempre trattato da tutti con rispetto e considerazione per l’abilità con cui combatteva. In lui era ancora lontana l’idea di trasmettere ad altri tutto ciò che aveva imparato. Nel 1949 fu convinto ad accettare un posto di istruttore di Kung Fu presso l’Associazione Lavoratori Ristoranti di Hong Kong. Dopo qualche anno fondò nel distretto di Yau Ma Tei la sua prima scuola. Da allora divenne sempre più famoso e i suoi allievi sempre più numerosi. Nel 1967 fondò ad Hong Kong la Wing Tsun Athletic Association. Tre anni dopo decise di ritirarsi, non prima di aver passato tutto ciò che aveva costruito nelle mani del suo allievo preferito: Leung Ting. Nel 1972 gli fu diagnosticato un cancro alla gola; nonostante il suo fisico si indebolisse progressivamente, egli, con estrema forza di volontà, continuò a seguire fino all’ultimo i suoi allievi. Il 2 dicembre 1972 il Gran Maestro Yip Man morì lasciando in eredità quel geniale sistema di lotta che è il Wing Tsun, permettendo a tutti gli altri Maestri del Wing Tsun di diffondere lo stile
G.G.M. Leung Ting

G.G.M. Keith R. Kernspecht

Master Filippo Cuciuffo

Master Giuliano Moni
Per incrementare la propria sicurezza personale, passa dapprima dal piano fisico attraverso la palestra ottenendo risultati apprezzabili, grazie ad un allenamento costante e continuativo.
Nel 1989, in seguito ad un incontro con il Maestro Filippo Cuciuffo, capisce che le risorse fisiche sono necessariamente limitate e finite e si avvicina all’arte del WingTsun che inizia a praticare con la stessa costanza e dedizione che contraddistinguono il suo carattere.
Desideroso di rendere anche gli altri partecipi dei benefici fisici, salutari e anche emotivi, in termini di sicurezza acquisita grazie ai principi e concetti, decide di intraprendere la strada dell’allenamento in seguito alla fiducia acquistatala parte del Maestro Cuciuffo nei lunghi anni di pratica e diventa così coordinatore della Toscana nel 1987 per la EWTO Italia. Essendo allievo diretto del Maestro Cuciuffo oggi insegna agli istruttori più qualificati nell’Accademia Regionale di Perignano (PI), seguendo personalmente lo sviluppo dei suoi collaboratori.