Se siete appassionati di arti marziali e film d’azione non potete perdervi la terza pellicola della saga. Un film che ha ottenuto tre candidature a Asian Film Awards e, incassato ben 2,4 milioni di dollari nelle prime quattro settimane di programmazione, di cui 762.000 solo nel primo Weekend. Il regista Wilson Yip e l’artista marziale Donnie Yen non deludono e ci regalano un grande spettacolo.
La Trama
Il film parte subito alla grande con una fantastica clip che mostra l’incontro tra Ip-Man e un giovane Bruce Lee. Il ragazzo chiede di diventare suo allievo, Ip-Man gli chiede di mostrargli quello che sa fare e, dopo una breve dimostrazione, gli apre la porta indicando l’uscita. Il ragazzo, deluso e offeso, fraintende il gesto e lascia la palestra, mentre Ip-Man voleva solo lasciare a lui la decisione.
Dopo aver riscaldato gli spettatori, il film prende la sua strada e racconta della vita di Ip-Man la cui fama è al vertice. Purtroppo la criminalità della città è in aumento a causa di un uomo d’affari straniero di nome Frank (interpretato dal grande Mike Tyson). Lo straniero è interessato a comprare molti terreni della città per i suoi affari illeciti, tra i quali si trova anche la scuola del figlio di Ip-Man.
Un giorno gli uomini di Frank provano a comprare la scuola con la forza, ma Ip-Man interviene e con l’aiuto della polizia salva la situazione. Dopo questo Ip-Man decide di rimanere di guardia alla scuola assieme ai suoi allievi per paura di ripercussioni. Non passa molto tempo che gli uomini di Frank fanno ritorno e tentano di bruciare la scuola ma, Ip-Man li mette in fuga; con l’aiuto di un altro artista marziale di nome Cheung Tin-chi, anche lui esperto nel Wing Tsun.
Cheung Tin-chi sogna di aprire una scuola per insegnare il Wing Tsun, ma non se lo può permettere. Per guadagnare i soldi necessari partecipa ad incontri clandestini. Qui viene assoldato dagli uomini di Frank per dare una lezione ad un collega di Ip-Man: il maestro Tin Ngo-san, con lo scopo di far allontanare Ip-Man dalla scuola. Il piano va a buon fine e, mentre Ip-Man si allontana per appurarsi delle condizioni di Tin Ngo-san, vengono rapiti alcuni bambini della scuola, compresi il figlio di Ip-Man e il figlio di Cheung Tin-chi.
Ip-Man non aspetta un solo minuto e si precipita al covo della gang di Frank così, dopo uno spettacolare scontro riesce nell’intento, aiutato da un pentito Cheung Tin-chi e dall’intervento della polizia di Hong Kong.
I problemi per Ip-Man non sono finiti e scopre che la moglie ha un tumore. Come se non bastasse Frank assolda un abile lottatore Thailandese per ucciderlo. Il Maestro viene attaccato, ma si difende bene e sventa questo ennesimo pericolo. Ip-Man stanco di tutto questo decide di affrontare Frank gli propone un patto: affrontarlo in uno scontro e, se resiste per tre minuti, lascerà perdere la scuola e la sua famiglia. Lo scontro sembra alla pari e, in alcuni momenti, Ip-Man sembra addirittura cedere ma alla fine Ip-man resiste per tutto il tempo e si guadagna il rispetto dell’avversario.
Cheung Tin-chi decide di dimostrare che il suo stile di Wing Tsun è il migliore, sfida tutti i maestri della città, apre una scuola e si auto dichiara l’unico Maestro degno di diffondere il vero Wing Tsun. Nonostante questo, la stima della città verso Ip-Man è talmente grande da ignorare il nuovo maestro.
Cheung Tin-chi si offende molto e lancia una sfida a Ip-man per dimostrare quanto afferma. Nel frattempo la moglie di Ip-Man si aggrava e viene ricoverata, così il Maestro dedica tutto il suo tempo per le cure della moglie e ignora la sfida.
Per fortuna la moglie migliora e Ip-Man può accettare il confronto con Cheung Tin-chi. I due dimostrano grandi abilità sia a mani nude che nell’utilizzo delle armi del Wing Tsun, come il Bastone Lungo e i Doppi Coltelli, ma il Wing Tsun del maestro Ip-Man si dimostra più efficace.
Le Clips di combattimento migliori
La scena più bella e coinvolgente è lo scontro finale tra Ip-Man e Cheung Tin-chi. Qui, Donnie Yen, da prova di grandi abilità e inventiva.
Altra scena di rilievo è il combattimento di Ip-Man per salvare il figlio dagli uomini di Frank.
Come non menzionare lo scontro con Mike Tyson, alias Frank. Mike e Yen sono reciproci ammiratori e durante le riprese del film tutti pensavano che Mike non si sarebbe controllato, invece è Mike che si rompe un dito sul gomito di Yen.
Ultima, ma non per importanza, è la scena del combattimento tra Ip-Man e il lottatore Thailandese.
Conclusione
Anche questa volta non ci possiamo lamentare del risultato. Un Gran lavoro che ha riscosso un meritato successo. Nonostante le scene di combattimento siano molto lunghe non cadono nell’ assurdo. Un caloroso ringraziamento va a tutta la produzione e al Cast, in particolare agli attori Donnie Yen e Mike Tyson.