Dopo il successo del primo Ip-Man, che vede come protagonista Donnie Yen, la saga continua nel 2010 con l’uscita di Ip-Man 2. In questo secondo atto viene dato un maggiore spazio alle scene d’azione e il risultato è eccellente. Anche questa volta Donnie Yen e il regista Wilson Yip superano i loro limiti e realizzano un capolavoro del mondo cinematografico.
Riassunto della Trama
Dopo l’incontro con il comandante Miura, Ip-Man scappa da Foshan e si rifugia ad Hong Kong. Qui prova ad aprire una scuola di Wing Tsun, ma gli allievi faticano ad arrivare. Un giorno incontra il giovane Wong Leung che lo sfida e viene battuto, ma non accetta di diventare suo allievo. Leung ritorna con i rinforzi per riprovare a sconfiggere il maestro, ma il finale non cambia, vengono sconfitti e decidono di diventare i primi allievi del maestro. Dopo qualche giorno Leung si scontra con un allievo del maestro Hung Gar di una scuola concorrente. Nonostante Leung vinca il confronto, intervengono altri ragazzi e lo prendono in ostaggio. Ip-Man interviene per risolvere la situazione con le buone, ma viene attaccato da tutti i presenti fino a che non compare Jin Shanzhao che, sorpreso di rincontrare Ip-Man, interviene in suo aiuto per sedare la rissa.
Dopo questi disordini Ip-man viene rimproverato di aver aperto una scuola senza rispettare le tradizioni di Hong Kong: sfidare tutti i Maestri, vincere e poi aprire una propria sede.
Ip-Man decide di rispettare le tradizioni e, solo dopo uno spettacolare combattimento con Il maestro Hung, ottiene il permesso di insegnare a patto di corrispondere mensilmente una quota per la protezione. Ip-Man si rifiuta e ben presto gli allievi di Hung cercano di boicottare il Wing Tsun, spaventando e allontanando i nuovi potenziali allievi. Dopo un’altra rissa tra gli allievi dei due maestri, Ip-Man è costretto a lasciare la prima sede della sua scuola. Deciso a chiudere la questione si dirige dal maestro Hung dove, dopo un breve duello, Ip-Man salva il figlio di Hung da un colpo accidentale, guadagnandosi il rispetto del rivale.
Passano i giorni e Hung organizza un incontro di Boxe come scambio culturale tra la cultura Occidentale e la cultura Orientale. L’incontro è preceduto da dimostrazioni sulle arti marziali cinesi che vengono interrotte dallo sfidante occidentale Taylor Milos detto “The Twister”. Taylor offende pesantemente tutti i cinesi presenti e viene sfidato dal Maestro Hung per risollevare l’onore del Kung-Fu. Hung inizia alla grande, ma a causa dei suoi problemi di salute si affatica presto, lo sfidante ne approfitta, lo attacca e purtroppo lo uccide. Ip-Man non riesce a rimanere indifferente di fronte a tanta ingiustizia e pretende un altro incontro con The Twister.
L’incontro viene organizzato nei giorni seguenti richiamando un grande pubblico da tutta Hong Kong.
Ip-Man riesce ad avere la meglio nei primi round. Purtroppo gli inglesi non vogliono perdere e fermano l’incontro per vietare l’uso di calci, non previsti nel regolamento della Boxe. Grazie a questo trucco Taylor sferra colpi durissimi a Ip-Man, ma questo non basta a fermarlo e così The Twister viene sconfitto.
Scene di rilievo
In Ip-Man 2 non mancano scene spettacolari di combattimento che sottolineano la grande abilità coreografa di Donnie Yen. Scena di spessore, è il combattimento tra Ip-Man e gli allievi di Hung per difendere il suo primo allievo.
La parte più bella del film è il combattimento tra Taylor e Ip-Man alla fine del film.
Non vengono trascurate nemmeno Le scene minori come la sfida tra Ip-Man e il suo primo allievo che, anche se di breve durata, è curata nei minimi dettagli.
Conclusione
Questo secondo tentativo di Wilson Yip e Donnie Yen ha riscosso grande successo ed approvazione tra tutti i praticanti di Wing Tsun e di tutto il settore delle arti marziali. Se stai leggendo questo articolo di sicuro le scene di questo film hanno mosso la tua curiosità. Vieni a provare lo stile che ha reso celebre Ip-Man in una delle nostre scuole. Ti aspettiamo!