Se stai leggendo questo articolo sarai tra gli appassionati che conoscono la filmografia dedicata alla storia del Gran Maestro Ip-Man e del suo stile, il Wing Tsun. Dalla collaborazione fra l’attore Donnie Yen e il regista Wilson Yip sono nati ben quattro film di successo, prodotti fra il 2008 e il 2019, che hanno visto la partecipazione di tantissime star del cinema d’azione.
RIASSUNTO DELLA TRAMA
Il primo film della saga è ambientato negli anni trenta a Foshan, città di riferimento per le arti marziali del sud della Cina, in cui si racconta la vita del maestro, divisa tra la famiglia e il Wing Tsun. Ip-Man è molto rinomato per le sue abilità, e non ritiene necessario insegnare, ma un giorno arriva Jin Shanzhao, maestro di Kung-fu del Nord con lo scopo di dimostrare la superiorità dello stile del Nord rispetto a quello del Sud. Jin sfida e sconfigge tutti i maestri della città tranne uno: Ip-Man. Gli anni trascorrono felici fino al 1937 anno dell’invasione giapponese, la casa di Ip-Man viene confiscata dai militari; che vietano ogni forma di arte marziale cinese e la città cade in un clima di povertà. I Giapponesi vogliono dimostrare le loro superiorità così, il comandante Miura organizza degli incontri tra lo stile del Karate e il Kung-Fu; promettendo come incentivo un sacchetto di riso per ogni giapponese sconfitto. Durante uno di questi combattimenti Ip-Man vede morire così un suo collega; spinto dalla collera, affronta e sconfigge dieci giapponesi contemporaneamente. Il comandante Miura non riesce ad accettare l’umiliazione e sfida Ip-Man in uno scontro testa a testa. In un primo momento il Maestro rifiuta ma, dopo le minacce verso la sua famiglia, è costretto ad accettare. Il film termina in uno spettacolare scontro ricco di colpi di scena, in cui si possono ammirare molte delle tecniche del Wing Tsun.
LE MIGLIORI COREOGRAFIE DEL FILM
Donnie Yen si è allenato duramente per eseguire al meglio lo stile del Wing Tsun. La scena più celebre di tutte è sicuramente quella del confronto tra Ip-Man e dieci giapponesi. Con una coreografia studiata fin nei minimi particolari e lo spettacolo è assicurato.
Un’altra scena che merita attenzione è il combattimento con Jin Shanzhao, dove Ip-Man sconfigge Jin costringendolo a rivalutare lo stile del Sud.
Altra scena di rilievo è il combattimento finale con il Maestro Miura in cui il regista vuole sottolineare la differenza tra il mondo giapponese e quello cinese. Concetto sottolineato anche dalla seguente battuta di Ip-Man espressa poco prima di salire sul ring:
“Le arti marziali sembrano brutali, ma quelle cinesi si nutrono di ideali, valori e benevolenza. Questo è quello che voi giapponesi non potrete mai capire, voi che usate la forza per terrorizzare gli altri. È per questo che non siete adatti ad impararle.”
CONCLUSIONE
Questo film ha riscosso un gran successo in tutto il mondo, portando grossi benefici alla carriera di Donnie Yen e a tutti i collaboratori del Film. Non resta che ringraziare l’attore, il regista Wilson Yip e tutto il cast per l’ottimo lavoro eseguito.