Donnie Yen Ji-dan, un personaggio rinomato per la sua fantastica carriera cinematografica in molti film d’azione. Nel mondo occidentale viene ricordato soprattutto per la sua interpretazione del Gran Maestro Ip-Man.
Yen è sì un grande attore, ma prima di tutto è un artista marziale di grande esperienza. Ha praticato moltissimi stili tra cui Wushu, Wing Tsun, Tai Chi Jeet Kune Do. Come se questo non bastasse è anche musicista, regista, produttore cinematografico della sua società Bullet Film, Filantropo e chi più ne ha più ne metta. Insomma una persona davvero completa.
Donnie è nato a Guangzhou, in Cina vicino alla città di Hong Kong nel 1963. Viene indirizzato al mondo delle arti marziali dalla madre Bow-sim Mark, un Wudangquan Fu Style (arti marziali interne) e maestra di Tai Chi. All’età di due anni si sono trasferiti a Hong Kong e poi negli Stati Uniti, stabilendosi nella città di Boston quando ne aveva undici. Yen era un ragazzo ribelle e la sua passione per le arti marziali lo allontanò dallo stile di sua madre. Quando iniziò a frequentare delle cattive influenze, i genitori decisero di rimandarlo in Cina per frequentare il Beijing Wushu Team. Dopo due anni, prima di ritornare negli Stati Uniti, fece tappa ad Hong Kong dove il coreografo d’azione Yuen Woo-Ping lo inoltrò al mondo del cinema d’azione.
La saga dei quattro film di Ip-Man ha reso celebre Yen nel mondo. Un lavoro che ha richiesto grande dedizione ed allenamento, poiché prima di questi film non aveva ancora praticato lo stile del Wing Tsun. Donnie si è allenato duramente per 9 mesi prima dell’inizio delle riprese e non ha mai smesso. Il suo addestramento è stato seguito direttamente dal figlio di Ip-man, Ip-Chun che compare anche in una scena di lotta. Sempre Ip-Chun ha affermato di essere grato a Yen per aver reso popolare l’arte della sua famiglia e aver permesso di ricordare l’eredità di suo padre. Il figlio di Ip-Man ha addirittura elogiato il suo sforzo, le sue abilità come artista marziale e la sua capacità di comprendere, il concetto completo di Wing Tsun, molto più velocemente di chiunque altro.
Grazie a tutto il lavoro di Donnie Yen, il Wing Tsun ha avuto un aumento del numero di persone che hanno iniziato a seguire questo stile, portando all’apertura di centinaia di nuove scuole nella Cina continentale.
In tutti film di azione, Yen si è confrontato con tantissimi artisti marziali del mondo del cinema tra cui: Jet Li, Michelle Yeah, Jackie Chan nel film Cavalieri di Shanghai e Mike Tyson in Ip-Man 3. Tra Donnie e Tyson c’è molta stima reciproca, ma durante le riprese tutti erano preoccupati che Tyson, essendo stato un pugile professionista, avrebbe dimenticato la coreografia lanciando pugni veri per ferire Yen. Alla fine, è stato Yen a fratturare il dito di Tyson mentre utilizzava il gomito per bloccare i suoi pugni.
Anche se Donnie Yen non ha iniziato con Il Wing Tsun, è un eccellente artista marziale e un ottimo praticante del nostro stile. Gli siamo tutti molto riconoscenti per il suo grande contributo nella sua diffusione in tutto il mondo.
Il Wing Tsun è una grande arte marziale che affascina anche i praticanti di altri stili. Se anche tu stai praticando un’altra atre marziale non limitarti e approfondisci il tuo studio in uno dei nostri corsi in tutta la Toscana. Ti aspettiamo!