In venti anni di insegnamento, il Maestro Burgalassi ha sviluppato un metodo di insegnamento contraddistinto da accessibilità ed efficacia. Il punto di forza del metodo è l’adattabilità alle specifiche esigenze delle singole persone, in quanto alla base del percorso formativo vi è il riconoscimento delle attitudini fisiche e comportamentali dell’allievo, per individuare i punti su cui lavorare al fine di portare il praticante verso il miglior percorso di apprendimento.
Inoltre, la costante presenza a tutti gli aggiornamenti proposti dalla federazione (EWTO) consente di erogare programmi di formazione sempre migliori, con una ampia tipologia di allenamenti e in linea con l’evoluzione dello stile.
L’aggiornamento professionale viene richiesto anche a tutti gli insegnanti del Team in modo da garantire una uniformità dei programmi e una elevata qualità in tutte le sedi, così da portare gli allievi verso ottimi risultati nel minor tempo possibile.
LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI ALLIEVI
I motivi per cui le persone iniziano un percorso di arti marziali possono essere i più disparati. Per questo motivo abbiamo raccolto alcune testimonianze da parte dei nostri allievi, che raccontano il loro incontro con il Wing Tsun e i motivi per cui aver iniziato con Noi è stata la scelta giusta!
DAMIANO
Avevo 17 anni quando mi sono iscritto in palestra per iniziare il wing chun. Ero tutto eccitato, con gran voglia di imparare, volevo iniziare il prima possibile. Ora sono passati 3 anni e la voglia non mi è passata. Ho conosciuto diverse persone di più città e con diverse di loro mi sono allenato, ho avuto modo di confrontarmi. Un team decisamente coinvolgente. Più tempo passa e più aspetti del wing chun sto conoscendo, tecniche, modi di affrontare l’avversario che non ti aspetteresti di certo. Volete sapere se rifarei questa scelta? Palese… che domande sono
ALESSANDRA
Il Wing Tsun è una disciplina che a me ha dato tanto, oltre ad aver trovato un ambiente familiare che ha fatto la differenza. Non è solo un’arte marziale ma un’attitudine mentale, un modo di pensare e quindi di agire. E’ un percorso che implica maturazione e determina maggior sicurezza nelle proprie capacità, autocontrollo e apertura mentale, essenziali al fine della propria realizzazione personale. Il Maestro ci insegna: “mente debole, Wing Tsun debole; mente forte, Wing Tsun forte”, perché se la mente sa di potercela fare, puoi fare qualsiasi cosa.
LEONARDO
Ho iniziato Wing Tsun per pura curiosità, non mi ero mai avvicinato alle arti marziali ed inizialmente non avrei mai pensato che questo diventasse una parte così prevalente della mia vita! Essendo uno studente mi trovo spesso con poche energie e poco motivato. Grazie al Wing Tsun, e soprattutto grazie agli insegnanti sempre presenti, ho trovato un nuovo modo per sentirmi più reattivo, energico e conscio delle mie capacità. Da quando ho iniziato, il WT non solo mi sta insegnando a difendermi, ma sta migliorando anche tantissimi altri aspetti della mia vita.
FRANCESCO
Ciao, vuoi sapere perché il Wing Tsun può fare per te? Beh ti rispondo con delle semplici domande: hai voglia di metterti in gioco, di credere più in te stesso, di saper gestire meglio le tue emozioni, di rinforzarti l’animo e lo spirito? Hai voglia di capire chi sei e il potenziale nascosto che hai dentro? Se ti viene da rispondere di sì a tutte queste domande, sappi che è lo stesso percorso che ho iniziato a fare io. Sarà lungo ma sarai guidato da compagni e maestri che sanno starti a fianco!
LEONARDO
Ho iniziato a fare Wing-Tsun perché volevo scoprire il mondo delle arti marziali di cui non sapevo nulla. Poi si è rilevato qualcosa di più che una semplice attività sportiva. Mi ha fatto prendere più sicurezza e mi ha cambiato in meglio come persona.
IACOPO
Da quando faccio Wing Tsun, mi sento migliorare ogni giorno che passa non solo fisicamente per difendermi per strada ma anche mentalmente, questo grazie al Sing Matteo e al Master Lorenzo che mi danno sempre tanti consigli. Professionisti migliori non si trovano.
ALESSIO
Fai la scelta giusta! Sembra una frase semplice, talvolta scontata. All’inizio di questo percorso ero un ragazzo presuntuoso, perduto nelle mie fitte e ingenue convinzioni: non ascoltavo, anteponevo il mio giovane pensiero a quello di persone, scriviamo così, con una mente più esperta e risultavo scontroso, per non citare i dolori articolari che avevo e che non avrei potuto risolvere con interventi mirati o medicinali specifici. A distanza di tre anni non posso che consigliarvi di provare, di crederci veramente. I dolori fisici totalmente, o quasi, sotto controllo grazie a una crescente consapevolezza di sé stessi e del proprio corpo. I blocchi mentali in fase di lavorazione, senz’altro, ma non sarei mai potuto crescere così tanto se non fosse stato per questo stupendo team a cui devo molto: grazie al team e al mio Maestro Lorenzo, sempre in prima linea per chi crede davvero nel Wing Tsun e nella famiglia che con sacrificio e volontà, con forte intenzione, ha costruito.
MAICOL
Ho scelto questo team due volte, la prima per l’arte marziale e la seconda per il clima che si respira al suo interno: serenità, divertimento, professionalità. Il tutto diviso tra allenamenti, stage con il nostro maestro e cene in cui conoscersi e legare anche al di fuori della palestra.
SAMANTA
Sono entrata a far parte del Team Burgalassi circa 9 anni fa, all’età di 15 anni. All’inizio ho subito avuto l’impressione che nel team ci fosse un rapporto molto stretto tra tutti. Infatti, più passava il tempo, più mi rendevo conto che appartenere al Team era quasi come appartenere ad una grande famiglia. Nel corso di questi anni ho dovuto affrontare diversi scalini, sia durante il mio percorso da allieva e sia nella vita privata, ma il mio Istruttore e il mio Maestro mi sono sempre stati vicini, e mi hanno saputa consigliare per cercare di fare sempre la scelta giusta. Ovviamente, la dedizione negli allenamenti, la professionalità e la capacità di gestire il Team, del Maestro e dei suoi istruttori sono valori che non mancano, e che anzi, sono molto accentuati. Però, per mia scelta, ho preferito parlare del lato “affettivo del Team”, perché secondo me, in un team, oltre che ad allenarsi bene, bisogna anche essere uniti e affiatati, e questo sicuramente, è quello che siamo.
RAFFAELE
Ho sempre amato le arti marziali, dopo un breve periodo di prova ho capito che mi appassionava e ho deciso di continuare a praticarlo. Penso che il Wing Tsun sia molto utile per la difesa personale ma soprattutto aiuta a liberare la mente. Sin da subito sono stata messa a mio agio e ho trovato dei buoni compagni di corso. Questi sono i motivi per i quali lo pratico e lo consiglio a tutti.
LORENZO
Nella mia esperienza ho potuto conoscere ed allenarmi con il Sing Matteo e il Master Lorenzo, persone fantastiche che educano oltre che insegnare. Da loro vieni ascoltato, consigliato, caricato, nel Wing Tsun come anche nella vita! Se c’è un problema stai certo che loro saranno lì ad ascoltarlo senza giudizio.
ALBERTO
Ottimi istruttori, bravi non solo nella disciplina specifica ma che insegnano anche nel far sbloccare il carattere degli allievi.
ANDREA
Allora per me è stata una cosa abbastanza particolare nel senso che non sono andato a cercarmi arti marziali ma piuttosto è successo il contrario. Ero in sala pesi con un paio di amici quando quello che sarebbe poi diventato il mio istruttore mi ha proposto di fare una prova del corso. Io sono uno che di solito vuole provare cose nuove, quindi anche se non sapevo bene di cosa si trattasse ho accettato. Sono subito rimasto affascinato da questo stile astutissimo nel senso che non è basato sulla forza bruta ma sulla sensibilità tattile per capire dove l’avversario vuole attaccarti. Quando hai un contatto con le mani dell’avversario senti dove sta andando il suo attacco lo mandi a vuoto. Talmente semplice e geniale, che mi sono iscritto immediatamente e dopo 4 anni ancora mi piace come all’inizio.